GUIDA ALLA RILEGATURA DI LIBRI: BROSSURA GRECATA E FRESATA O CUCITA IN FILO REFE?

La rilegatura è un’arte molto antica e rappresenta il processo di assemblaggio, legatura e fissaggio delle pagine di un libro.

La rilegatura di un libro non solo facilita la lettura, ma arricchisce anche il design estetico e garantisce durabilità nel tempo.

Ecco perché è fondamentale scegliere la rilegatura adatta al tuo libro, ma per farlo è necessario sapere le differenze tra le diverse tecniche di rilegatura.

Quali sono le tipologie di rilegatura più comuni per i libri?

Col passare del tempo la rilegatura ha visto notevoli processi di trasformazione dovuti principalmente all’innovazione tecnologica.

Le tipologie di rilegatura per i libri sono diverse e variano per aspetti pratici ed estetici. Tra le più comuni troviamo la brossura grecata e fresata e la rilegatura cucita a filo refe:

  • Rilegatura in brossura grecata e fresata: è forse la tecnica più diffusa al giorno d’oggi ed applicata a quasi tutte le tipologie di pubblicazione, specialmente le più voluminose. Questa tecnica prevede l’utilizzo di una colla apposita.
  • Rilegatura in brossura cucita a filo refe: è una delle tecniche più antiche ed eleganti di rilegatura. Viene infatti utilizzata per pubblicazioni di pregio destinate a durare nel tempo. Questo tipo di rilegatura viene utilizzata anche per i libri con copertina cartonata.

Che differenza c’è tra la rilegatura in brossura (grecata e fresata) e la rilegatura cucita a filo refe?

Dopo aver esplorato le principali tipologie di rilegatura, esaminiamo in dettaglio le differenze più significative, come durata, estetica, costo e usi principali.

  • Durata nel tempo: la rilegatura a filo file garantisce una durata molto lunga, spesso superiore ai 50 anni, mentre la rilegatura a brossura grecata e fresata ha una durata media di circa 15 anni, questo perché la tenuta della colla è più vulnerabile all’usura e all’umidità
  • Aspetto estetico: esteticamente le due rilegature appaiono molto simili, con un dorso liscio ed uniforme che si adatta bene a libri di ogni genere. La principale differenza si nota nell’apertura, più fluida nella rilegatura a filo refe.
  • Costo di lavorazione: la rilegatura a filo refe ha costi più alti e tempi più lunghi di lavorazione, a differenza della brossura che invece risulta essere più economica e veloce.
  • Usi principali: la rilegatura a filo refe è perfetta per libri di pregio o destinati ad un uso intensivo e duraturo, mentre la brossura grecata e fresata è più versatile e adatta a qualsiasi tipologia di pubblicazione (come romanzi, manuali, poesia, ecc…)

Cos’è una rilegatura cucita a filo refe?

Vediamo ora nello specifico la tecnica della cucitura con filo refe, i suoi vantaggi e svantaggi.

Cosa vuol dire rilegatura con filo refe? Cos’è il filo refe?

La rilegatura a filo refe è la tecnica più antica di rilegatura.

Con la brossura cucita in filo refe le “segnature” (ovvero l’insieme delle pagine che vengono unite alla copertina) prima di essere incollate sul dorsetto, vengono cucite al centro con un filo apposito. È proprio per merito della cucitura che il libro resiste maggiormente all’usura ed i tempi e costi di lavorazione sono maggiori.

Il filo refe è un filato ottenuto dall’accoppiamento di due o più capi dello stesso titolo, per lo più vegetali (canapa, iuta, lino, ecc …) fra loro ritorti. Il filo refe può anche essere colorato.

 

Vantaggi della rilegatura con filo refe

I vantaggi della rilegatura a filo refe sono principalmente due:

  • La durata molto lunga: può infatti durare decenni se il libro è conservato bene, se conservato male, quindi sposto a umidità, può comunque subire danni;
  • La robustezza per libri di pregio: le pagine non sono semplicemente incollate, ma vengono cucite insieme con un filo resistente, formando una struttura solida e durevole.

 

Svantaggi della rilegatura con filo refe

Gli svantaggi principali della rilegatura filo refe sono principalmente due:

  • Il costo più elevato perché richiede l’utilizzo di macchinari specifici ed interventi manuali, aumentando così i costi di produzione;
  • I tempi di lavorazione più lunghi, in quanto è necessaria maggior precisione per garantire la qualità della rilegatura.

Cosa vuol dire rilegatura in brossura fresata e grecata?

Vediamo ora nello specifico la tecnica della rilegatura della brossura fresata e grecata, i suoi vantaggi e svantaggi.

Cosa vuol dire “fresata” ?

La brossura fresata, chiamata anche brossura a colla, è la più comune tra le rilegature dei libri in commercio e generalmente viene utilizzata per rilegare libri con più di 36 facciate.

Per fresatura si intende il processo di produzione in cui il dorso delle segnature viene appunto fresato, ovvero abraso e tagliato in modo da eliminare la piega centrale delle segnature. Questo crea una superficie ruvida che favorisce l’adesione della colla. Lo scopo della fresatura è quello di migliorare la presa della colla sulle pagine per garantire che restino saldamente attaccate al dorso.

Cosa vuol dire “grecata” ?

Spesso nella rilegatura di un libro oltre alla fresatura viene fatta anche la grecatura.

La grecatura consiste nel creare delle piccole scanalature o incisioni verticali sul dorso delle segnature. Queste scanalature permettono alla colla di penetrare più a fondo aumentando la tenuta complessiva.

Grazie a questa tecnica aggiuntiva la durata del libro aumenta notevolmente rispetto ad una semplice fresatura.

Vantaggi della rilegatura in brossura grecata e fresata

I vantaggi della brossura fresata e grecata sono principalmente due:

  • Economica: viene utilizzata colla (meno costosa rispetto ad altri materiali come il filo refe) ed è adatta ad una vasta gamma di pubblicazioni.
  • Adatta per tirature elevate: grazie all’utilizzo di macchinari ad alta velocità, in grado di rilegare grandi quantità di libri in tempi ridotti, la brossura permette di abbattere i costi di setup dei macchinari, ammortizzandoli sulla produzione di ampie tirature.

 

Svantaggi della rilegatura in brossura grecata e fresata

Gli svantaggi della brossura grecata e fresata sono principalmente due:

  • Meno indicata per aperture frequenti: la brossura non consente un’apertura completa (a 180°) senza stressare il dorso, per tale motivo è meno adatta per libri di uso intensivo
  • Minore durata nel tempo rispetto al filo refe: poiché le pagine sono incollate al dorso senza cuciture, la tenuta della colla può deteriorarsi nel tempo a condizioni ambientali sfavorevoli. Tuttavia, questo limite è stato in gran parte ovviato grazie all’introduzione di nuove colle di ultima generazione che garantiscono una tenuta maggiore.

Come si incollano le pagine di un libro per la rilegatura in brossura?

Il processo di rilegatura inizia con l’organizzazione delle pagine in segnature, ovvero gruppi di fogli piegati e stampati.

Questi possono essere piegati a metà, producendo divisioni in ottavo o sedicesimo, oppure in tre parti, creando dodicesimi o ventiquattresimi, a seconda del formato desiderato.

Dopodiché il loro dorso viene fresato e/o grecato e successivamente viene applicata la colla sul dorso delle segnature.

 

Quale colla viene utilizzata nella rilegatura dei libri in brossura grecata e fresata?

Le tipologie di colla usate per rilegare la brossura sono principalmente due:

  • Colla PUR: è una colla avanzata che reagisce con l’umidità presente nell’aria, creando legami chimici molto forti con la carta. È estremamente resistente, flessibile e perfetta per libri che devono durare nel tempo o essere aperti completamente senza rischi di distacco delle pagine. È più costosa e richiede macchinari specifici.
  • La colla EVA (Etilene Vinil Acetato): è una colla tradizionale che si applica a caldo e si solidifica rapidamente, garantendo una buona adesione delle pagine. È economica, facile da usare e adatta a produzioni di grande tiratura.

Come scegliere la rilegatura adatta di un libro?

In conclusione, la scelta della rilegatura di libri dipende dal tipo di libro, dal budget e dai tempi di lavorazione.

Se desideri una soluzione economica, versatile e veloce, la brossura grecata e fresata è perfetta: adatta per romanzi, manuali e cataloghi, offre un compromesso ideale tra qualità e costo.

Per libri di pregio, destinati a un uso intensivo e a lunga durata, come edizioni di lusso o volumi artistici, la rilegatura a filo refe rappresenta una valida alternativa, grazie alla sua resistenza superiore.

Se hai ancora dubbi o vuoi un consiglio basato sulla tua prossima pubblicazione vista la pagine delle FAQ oppure contattaci : saremo felici di guidarti nella scelta migliore e riservarti una consulenza personalizzata.